Scheda tecnica.
Autrice: Ilaria Militello
Genere: rosa
Editore: PubMe
Collana: Floreale
Prezzo ebook: 0,99€
Prezzo cartaceo: 16€
Disponibile su Kindle Unlimited
Trama.
«Sei stato il mio male all'inizio e ora sei la cura».
Quando Scarlett mette piede nella New York Film Accademy ha solo un obiettivo: lavorare sodo per riuscire a diventare una brava sceneggiatrice. L’incontro con Chris, uno studente del terzo anno che vuole diventare regista, non era previsto né voluto, lui è tutto ciò che lei non sarà mai: brillante, bellissimo e popolare e quando farà di tutto per conoscerla, le suoneranno non pochi campanelli d’allarme. Il passato di Scarlett le ha imposto di crearsi muri per difendersi da tipi come lui, amati e desiderati e che, con un solo schiocco di dita, potrebbero essere capaci di distruggerla. È già successo, quindi lo sa bene.
Quando Chris incrocia gli occhi di Scarlett, non riesce più a dimenticarli. Al contrario, lei è tutto ciò che non ha mai avuto: bellissima nella sua semplicità, capace di arrossire e di essere sempre sé stessa. Vorrebbe conoscerla ma lei lo tiene a distanza di sicurezza e lui non ne capisce il motivo.
Chris e Scarlett si scontreranno non poco e durante quegli scontri, il muro di Scarlett verrà messo a dura prova e, finalmente, presenterà delle crepe. Chris riuscirà a far leva su di esse per raggiungere e proteggere lui stesso il cuore di lei?
Arriva per Collana Floreale (Pubme) il secondo volume della serie di romanzi autoconclusivi "Movie Love", dove le storie d'amore sono ambientate nel mondo del cinema ma sanno anche un po' di favola.
Recensione.
Ilaria Militello, con questo suo secondo romanzo della serie “Movie Love”, ci riporta nel suo mondo fantastico fatto di cinema e dietro le quinte.
I protagonisti, Chris e Scarlett, sono rispettivamente un aspirante regista e un’aspirante sceneggiatrice. Studiano entrambi a un’Accademia di cinema a Los Angeles, ma mentre Chris è al terzo anno, Scarlett è solo al primo.
Devo subito dire che questo secondo romanzo mi è piaciuto anche di più rispetto al primo, ma ho apprezzato tantissimo che la realtà narrativa sia la medesima: infatti, Ilaria inserisce nella storia dei riferimenti al primo romanzo.
Quello tra Chris e Scarlett non è amore a prima vista, ma Chris viene subito attratto dalla semplicità della ragazza, così in contrasto con la tanto costruita Dana (colei che è ossessionata da Chris e gli sta sempre appiccicata, causando più di un disagio).
Lo stile di scrittura è semplice ma non banale, più coinvolgente rispetto al primo libro ma lo stile caratteristico dell’autrice si riconosce.
Anche la forma è molto curata, sono felice che l’autrice abbia accolto i suggerimenti che le sono stato dati nelle recensioni del primo romanzo.
La protagonista femminile, inizialmente, non riesce a fidarsi di Chris, è convinta che lui la voglia prendere in giro, anche a causa della sua bassa autostima. Grazie però alla costanza e alla caparbietà, Chris riesce a far crepare quel muro di paura che Scarlett si è costruita attorno.
Tutti i personaggi, non solo i protagonisti, sono caratterizzati molto bene: mi è piaciuta molto l’intesa che si è subito creata tra Scarlett e Farah; ho apprezzato anche l’inserimento di terzi personaggi, come la madre di Farah, le cui prole hanno arricchito il romanzo stesso, donandogli intensità.
I punti di vista si alternano tra i due protagonisti e ciò ci permette di entrare in empatia con entrambi, captandone sentimenti e sensazioni.
“Il film della nostra vita” non rappresenta di certo una storia d’amore priva di alti e bassi, ma forse proprio questo rende il romanzo molto più dinamico del precedente.
Se sul primo libro ho avuto qualche riserva, su questo secondo romanzo ho notato un evidente miglioramento qualitativo. Lo consiglio di cuore a tutti gli amanti del genere rosa, che apprezzano tematiche e ambientazioni collegate al mondo del cinema.
Recensione a cura di Ilaria
Nessun commento:
Posta un commento