Scheda tecnica.
Titolo: Una storia di magia
Autore: Chris Colfer
Editore: Rizzoli
Collana: Ragazzi
Prezzo: 17.00 €
Pagine: 416
Data di uscita: 15/09/2020
ISBN: 9788817145787
Trama.
IN UN MONDO IN CUI USARE LA MAGIA È UN CRIMINE, LA VITA DI BRYSTAL EVERGREEN STA PER CAMBIARE PER SEMPRE… In una sezione segreta della biblioteca in cui lavora, Brystal trova un libro che le svela un mondo incredibile e una stupefacente verità: è una fata! Ma nel Regno del Sud alle donne è proibito leggere e la magia è illegale, così Brystal viene rinchiusa nel terribile Centro di correzione Altostivale. È solo grazie all’intervento della misteriosa Madame Tempofiero che riesce a scappare… e a cominciare una nuova vita in un’accademia di magia! Quando però Madame Tempofiero è costretta a partire per risolvere un problema urgente, Brystal e i suoi compagni di classe si ritroveranno a combattere da soli contro l’oscurità che minaccia il destino del mondo e della magia stessa. Ma ci riusciranno? Immergiti nella nuova, indimenticabile avventura fantastica nata dalla penna di Chris Colfer, autore bestseller in cima alla classifica del “New York Times” con la serie La Terra delle Storie.
Recensione.
L’Accademia di Magia di Madame Tempofiero è diventata per me un luogo in cui sentirsi a casa.
La protagonista di questa storia di magia, Brystal, è una bambina nata e cresciuta nel regno del Sud: un luogo in cui regnano l’oppressione e la disuguaglianza.
Il sovrano, re Alastair XIV, lascia tutte le decisioni al Consiglio degli Alti Giudici (di cui fa parte anche il padre di Brystal, il giudice Evergreen).
Brystal è cresciuta sentendosi sempre diversa: non riesce a concepire che il suo ruolo nella vita debba essere quello di madre, moglie e casalinga.
Così, quando le è possibile, Brystal evade nella lettura, nonostante sia una pratica vietata alle donne.
Quando viene scoperta e le vengono sottratti tutti i libri che nasconde, lei non si arrende e trova comunque il modo di leggere. Inizia a lavorare in incognito nella biblioteca di Colle Carrozza, come donna delle pulizie.
Durante una delle nottate passate a leggere, Brystal fa una scoperta che sconvolgerà per sempre tutta la sua esistenza.
Una storia di magia è un meraviglioso viaggio alla scoperta di sé e degli altri, ricco di momenti difficili e di forti emozioni.
Dopo le esperienze traumatiche che subisce, Brystal viene accolta da Madame Tempofiero, che sta reclutando degli studenti per la sua Accademia di Magia, che si trova nell’Altrove di Mezzo, la foresta circondata dai quattro regni.
Questa è una storia semplice, ma non banale. Colfer costruisce un racconto la cui protagonista assoluta è la magia, ma non si ferma qui. A lui va il merito di aver creato una storia di formazione, i cui personaggi (sia bambini che adulti) subiscono un’evoluzione. Lo scopo dell’autore è quello di insegnare ad abbracciare l’accettazione, verso gli altri ma soprattutto verso se stessi. Ognuno dei personaggi affronta una sfida esterna e una interna: imparare a credere in se stessi e accettarsi, ma non a discapito degli altri.
Colfer insegna che essere diversi non vuol dire essere inferiori o superiori. Siamo tutti sullo stesso piano: l’unica reale differenza sta nella natura delle proprie azioni. A questo, si sommano valori inestimabili, come quello della famiglia.
«Dormirono tutti ammucchiati uno sopra l’altro nel letto di Brystal, mentre aspettavano che il tempo migliorasse. Era solo la prima notte al castello, ma grazie a una tempesta e a una bella storia i bambini dell’Accademia di Magia di Madame Tempofiero si stavano già comportando come la famiglia che la loro maestra sperava che diventassero. »
Non sempre si ha alle spalle una famiglia pronta ad accettare e supportare chi siamo. Spesso, così come accade ai nostri protagonisti, chi ci ha dato la vita ci fa sentire inferiori, inutili, senza un posto nel mondo. È allora che siamo noi a scegliere di che gente circondarci.
Colfer mette un po’ di sé in questo libro e forse proprio questo lo trasforma in una vera lezione di vita.
Una storia fresca, un fantasy per ragazzi ma forse più utile agli adulti, capace di mettere in discussione tutti i temi più caldi portati alla luce in questo ultimo ventennio, ma affrontati con la freschezza tipica del genere per ragazzi: il ruolo della donna nella società, l’uguaglianza e la parità di genere, il pregiudizio nei confronti di ciò che non si conosce.
«Cosa ti ha sorpreso a fare?» domandò Smeraldina.
Ricordare quella notte fece venire le lacrime agli occhi a Zafferano, e gli tremò la mascella. Tutti i presenti avevano il fiato sospeso mentre aspettavano la risposta.
«Mi… Mi… Mi...» balbettò lui. «Mi ha sorpreso a giocare con le bambole!»
Dopo quella confessione, Zafferano cominciò a piangere e si coprì il viso con le mani, pieno di vergogna. Le sue compagne erano sbalordite, non per la natura della storia, ma perché non era affatto quello che si aspettavano.
«Bambole?» esclamò Lucy. «È questo il tuo grande segreto?»
Zafferano abbassò le mani e guardò le compagne.
«Non pensate che sia sbagliato?» domandò.
«Sbagliato?» ripeté Lucy. «Zafferano, sai quanti uomini giocano con le bambole nel mondo dello spettacolo? Mettiamola così: se comparissero tutti all’istante, non ci sarebbe nessun mondo dello spettacolo!»
«Davvero?» domandò Zafferano. «Non lo dici solo per farmi sentire meglio?»
«Non dico mai niente per far sentire meglio la gente» assicurò Lucy. «Cavolo, sono così delusa. Speravo che tu fossi stato sorpreso con delle armi, o a organizzare combattimenti di galli, o a scrivere manifesti sovversivi! Non avrei mai immaginato che fosse qualcosa di così normale come giocare con le bambole. Se tuo padre era così crudele da picchiare suo figlio per una cosa del genere, allora si merita di essere morto!»
Un libro che mi ha regalato emozioni forti, sorrisi e anche lacrime. Un libro che consiglio davvero a chiunque e che è capace di entrare di diritto nel cuore di chi lo legge.
Recensione a cura di Ilaria
Recensioni degli altri blog partecipanti:
- Zetatl’s Collective Memory
- La ragazza calabrese
Prossime recensioni:
- 13 novembre: Underbrushink
- 14 novembre: Appunti di un lettore compulsivo
Approfondimento Blog Tour:
- Conosciamo l’autore: Chris Colfer
[Evento in collaborazione con Rizzoli]
Un libro molto bello, mi è piaciuto
RispondiEliminaConcordo <3
EliminaAssolutamente d'accordo con te. Questo fantasy è un romanzo di formazione rivolto ai piccini ma adatto per qualsiasi età. Mi è piaciuto e l'ho apprezzato moltissimo!
RispondiEliminaMi piace l'estratto che hai scelto♥️ un fantasy per ragazzi di particolare efficacia per i temi che tratta e come li tratta.
RispondiEliminaSono d'accordissimo con te quando affermi che ogni personaggio deve affrontare "una sfida esterna e una interna", è una della colonne portanti dell'opera: non bisogna mai smettere di lavorare su se stessi, soprattutto per poter arrivare ad accettarsi completamente. Complimenti, è una bellissima recensione e gli estratti scelti sono veramente simbolici. Ti mando un forte abbraccio, bravissima!
RispondiEliminaColfer è arrivato dritto al cuore, senza soste o fermate d'emergenza! Grazie di cuore <3
Elimina